La tecnologia utilizzata per raccogliere i dati misura l’interasse di ogni veicolo con 2 tubi di gomma (il RidePod BT). Altre informazioni raccolte includono i volumi, l’orario del passaggio, la velocità e la direzione di ciascun veicolo classificato.
Il sondaggio
Il sondaggio è stato condotto su un tracciato condiviso tra scooter motorizzati e biciclette, in un sobborgo residenziale/commerciale di Parigi. Il sito con la centralina dotata di accesso remoto è situato all’uscita nord di un’affollata stazione della metropolitana da dove partono i treni per il centro città.
Il sondaggio è stato convalidato separatamente con diverse ore di riprese video, a conferma della qualità dei dati.

Differenziare i monopattini elettrici dalle biciclette
- la maggior parte degli utenti del percorso utilizza biciclette tradizionali (69,1%), seguite da ciclomotori (21,1%), monopattini elettrici (9,3%) e cargo bikes(0,6%);
- forte tendenza all’aumento della velocità durante le ore notturne;
- la maggior parte degli utenti si dirige a sud (più del doppio del traffico si dirige a sud rispetto a quello diretto a nord);
- la maggior parte degli utenti sono probabilmente pendolari piuttosto che ciclisti occasionali.

Come utilizzare i dati?
Questo tipo di informazioni dettagliate possono essere utili a diversi scopi, tra cui:
- regolarizzare l’utilizzo e le leggi riguardanti i monopattini elettrici;
- programmare futuri miglioramenti alle infrastrutture;
- incoraggiare la mobilità sostenibile;
- giustificare con dati chiari le domande di finanziamento;
- migliorare la manutenzione;
- monitorare i pericoli o i problemi relativi alla velocità lungo il percorso ;
- e misurare le tendenze del pubblico all’utilizzo di modalità di trasporto alternative.

Il monitoraggio e la classificazione di ciclomotori e biciclette è fondamentale per regolarizzare questioni che riguardano sicurezza e velocità. Di recente Amsterdam ha vietato ai ciclomotori di utilizzare piste ciclabili dopo aver effettuato sondaggi simili con la stessa tecnologia.
Allo stesso modo, differenziare i monopattini elettrici dalle biciclette è altrettanto importante.
Diamo un’occhiata più da vicino ai dati raccolti!
Volume giornaliero mediano (diretto a sud)
Tre picchi sono chiaramente visibili in un giorno medio per il traffico diretto a sud. Questi picchi sono potenzialmente correlati al pendolarismo mattutino, a una prolungata pausa pranzo o siesta parigina e al pendolarismo serale.
È interessante notare che i volumi diretti a sud aumentano durante il giorno e sono notevolmente maggiori rispetto al traffico diretto a nord. Ciò è probabilmente dovuto alla pendenza che facilita i ciclisti che vanno verso la stazione della metropolitana e che scelgono un itinerario diverso al ritorno.

Volume giornaliero mediano (diretto a nord)
Le differenze sono evidenti quando esaminiamo il traffico diretto a nord rispetto a quello diretto a sud. Qui vediamo un picco di mezzogiorno molto meno pronunciato e meno della metà del volume del traffico diretto a sud. Ciò potrebbe essere dovuto alle vicine rotte alternative verso nord che, sebbene leggermente più lunghe, non hanno una pendenza così forte. Un chiaro picco nel passaggio dei ciclomotori avviene dalle 8 alle 11, al contrario dei ciclomotori diretti a sud che usano il percorso principalmente tra le 11 e le 14 e dalle 19 alle 22.

Volumi mensili totali durante l’estate
Il grafico sopra mostra il volume totale dei veicoli che hanno utilizzato questo percorso durante l’estate 2019. Un calo dei volumi nel mese di agosto è correlato alla chiusura delle attività durante il periodo delle vacanze estive.
Nota: il sondaggio è iniziato a metà aprile.Questo spiega il minor numero di passaggi per quel mese.
Sarebbe interessante continuare il sondaggio in modo permanente per catturare le tendenze stagionali e la crescita a lungo termine.

Velocità oraria media giornaliera
A clear trend of average increased speeds between 8pm and 5am is apparent in the above graph.
Volumi settimanali (entrambe le direzioni)

Velocità oraria media giornaliera
Nel grafico sopra è evidente una chiara tendenza all’aumento della velocità media tra le 20:00 e le 5:00.
Volumi settimanali (entrambe le direzioni)
Volumi più alti nei giorni feriali indicano che la maggior parte dei ciclisti utilizza questo percorso per recarsi al lavoro o a scuola. L’utilizzo nel tempo libero nei fine settimana è significativamente inferiore.

Got a great MetroCount story? Share it with us and let the world know the great work you're doing in your community.